top of page

Art. 15 Lavoro straordinario

  1. Al lavoratore può essere richiesta una prestazione lavorativa oltre l’orario stabilito, sia di giorno che di notte, salvo suo giustificato motivo di impedimento. In nessun caso il lavoro straordinario dovrà pregiudicare il diritto al riposo giornaliero.

  2. È considerato lavoro straordinario quello che eccede la durata giornaliera o settimanale massima fissata all’art. 14, comma 1, salvo che il prolungamento sia stato preventivamente concordato per il recupero di ore non lavorate.

  3. Lo straordinario è compensato con la retribuzione globale di fatto oraria così maggiorata:

    • del 25%, se prestato dalle ore 6.00 alle ore 22.00;

    • del 50%, se prestato dalle ore 22.00 alle ore 6.00;

    • del 60%, se prestato di domenica o in una delle festività indicate nell’art. 16.

  4. Le ore di lavoro prestate dai lavoratori non conviventi, eccedenti le ore 40 e fino alle ore 44 settimanali, purché eseguite nella fascia oraria compresa tra le ore 6.00 e le ore 22.00, sono compensate con la retribuzione globale di fatto oraria maggiorate del 10%.

  5. Le ore di lavoro straordinario debbono essere richieste con almeno un giorno di preavviso, salvo casi di emergenza o particolari necessità impreviste.

  6. In caso di emergenza, le prestazioni effettuate negli orari di riposo notturno e diurno sono considerate di carattere normale e daranno luogo soltanto al prolungamento del riposo stesso; tali prestazioni devono avere carattere di assoluta episodicità e imprevedibilità.

Rete Nazionale Lavoratori Domestici

  • alt.text.label.Facebook

©2024 by Rete Nazionale Lavoratori Domestici. Creato con Wix.com

bottom of page